Fuenlabrada ha origini medievali, risalenti al periodo della Reconquista, quando fu fondata come piccolo insediamento agricolo. Il nome stesso deriva da “Fuente Labrada”, che si riferisce a una “fonte lavorata”, simbolo dell’importanza dell’acqua in una zona in origine arida.
Nel corso dei secoli, la città è cresciuta lentamente fino alla seconda metà del XX secolo, quando ha conosciuto un’esplosione demografica grazie alla forte immigrazione interna dalla Spagna rurale. Questo ha creato un’identità multiculturale che oggi si riflette nella vita quotidiana della città.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni popolari e religiose, con feste patronali come la “Fiesta de San Esteban”, il santo patrono, che si celebrano con concerti, fuochi d’artificio e processioni. L’offerta culturale comprende teatri, centri d’arte contemporanea e una scena musicale emergente, soprattutto tra i giovani.