Le origini di Las Rozas risalgono al periodo medievale, anche se l’area fu probabilmente abitata già in epoca romana. Il nome “Las Rozas” deriva da “las rozas de monte”, ovvero i terreni disboscati per l’agricoltura. Durante il medioevo e l’epoca moderna, l’area rimase rurale e scarsamente popolata, diventando nel tempo un punto di passaggio tra Madrid e il nord-ovest della Spagna.
Nel XX secolo, soprattutto dopo la Guerra Civile Spagnola, Las Rozas iniziò a svilupparsi rapidamente come centro residenziale per le classi medio-alte di Madrid. Oggi è una delle località con il più alto tenore di vita della regione, mantenendo però vive alcune tradizioni locali come le feste patronali in onore di San Miguel, con concerti, processioni e spettacoli pirotecnici.
Tra i luoghi culturali di rilievo ci sono l’Auditorio Joaquín Rodrigo, sede di concerti e spettacoli teatrali, e numerose scuole di musica, danza e arte che rendono viva la scena culturale locale. La città conserva anche antiche chiese, fontane storiche e edifici in stile castigliano.