Le origini di Leganés risalgono al Medioevo, quando era un piccolo villaggio agricolo sviluppatosi intorno a una chiesa dedicata a San Salvador. La sua crescita è stata lenta ma costante fino al XX secolo, quando conobbe una forte espansione urbana grazie al boom industriale e alla vicinanza con Madrid.
Durante il regime franchista e negli anni successivi alla transizione democratica, Leganés è diventata uno dei simboli della periferia industriale spagnola, con forti movimenti sociali e una cultura popolare radicata nella solidarietà e nella partecipazione civica.
Dal punto di vista culturale, la città è animata da numerosi festival, tra cui le Fiestas de San Nicasio (ottobre) e San Fortunato (giugno), che celebrano i santi patroni con concerti, sfilate, e fuochi d’artificio. Le tradizioni religiose si fondono con manifestazioni artistiche, teatrali e musicali, rendendo il calendario culturale vivace e diversificato.