Majadahonda ha origini antiche, con documenti che attestano la sua esistenza fin dal Medioevo. Il nome stesso deriva da “majadahonda”, ovvero “grande aia”, facendo riferimento alla sua origine agricola come villaggio di pastori e agricoltori. Durante i secoli, la città si è evoluta da piccolo nucleo rurale a sobborgo residenziale dell’élite madrilena.
La cultura locale è profondamente legata alle tradizioni castigliane, con eventi e festività che celebrano il patrimonio storico e religioso della zona. Una delle feste principali è la Fiesta del Cristo de los Remedios, celebrata a settembre, che include processioni, concerti e spettacoli tradizionali.
Tra i simboli culturali della città troviamo la Chiesa di Santa Catalina, il Teatro de la Casa de la Cultura Carmen Conde, e una vivace scena musicale e teatrale. La cultura sportiva è molto forte, con numerosi club e strutture per sport come il rugby, il calcio e l’hockey su ghiaccio.