Mejorada del Campo ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, anche se la sua struttura urbana attuale si è sviluppata principalmente durante il Medioevo. Il suo nome deriva dalla parola “mejorar” (migliorare), collegato a interventi di bonifica agricola e miglioramento delle terre durante l’epoca feudale.
Durante il periodo islamico, la zona era sotto il controllo dei Mori, e successivamente fu riconquistata dai cristiani nel corso della Reconquista. Questo passato si riflette ancora oggi in alcune tradizioni locali e nell’architettura rurale. Dopo secoli di sviluppo agricolo, Mejorada si è trasformata nel corso del Novecento in un centro residenziale e industriale legato alla crescita metropolitana di Madrid.
Culturalmente, la città è molto attiva, con numerose feste tradizionali come la Semana Santa, la Festa della Madonna dell’Assunzione (patrona della città), e le celebrazioni di San Fausto, che riuniscono tutta la comunità con sfilate, concerti e fuochi d’artificio. Le radici religiose e popolari di queste manifestazioni offrono spunti autentici per chi desidera immergersi nella cultura spagnola più profonda.