La storia di Paracuellos de Jarama risale all’epoca medievale, anche se la sua area era già abitata in epoche precedenti, come testimoniano alcuni reperti archeologici. Durante la Reconquista, il territorio passò sotto il controllo cristiano e divenne parte integrante del Regno di Castiglia. Il suo sviluppo fu legato per secoli all’agricoltura e alla pastorizia.
Un episodio drammatico della storia del comune è legato alla Guerra Civile Spagnola, durante la quale avvennero gli episodi tristemente noti come le “fucilazioni di Paracuellos”, un tema storico ancora oggi oggetto di studio e dibattito. Tuttavia, la città ha saputo trasformare il suo passato in una memoria condivisa e rispettosa, con luoghi dedicati al ricordo.
A livello culturale, Paracuellos celebra varie feste tradizionali, come la Fiesta de San Nicolás de Bari (patrono della città) e le festività primaverili che combinano eventi religiosi, musica, gastronomia e attività per tutte le età. Le radici castigliane si riflettono anche nei costumi locali, nelle danze tradizionali e nell’artigianato.