Pinto ha origini antiche: alcuni ritrovamenti archeologici indicano la presenza umana già in epoca preromana. Durante il periodo romano, si trovava vicino alla “via Augusta”, una delle principali strade dell’Impero, il che favorì il suo sviluppo. Il nome “Pinto” sembra derivare dal latino “pinctus”, cioè “dipinto”, riferendosi forse a terreni colorati o decorati.
Nel Medioevo, Pinto passò sotto il controllo di diversi signori e fu coinvolta nei conflitti tra il Regno di Castiglia e il Regno di Toledo. In epoca moderna, divenne una cittadina agricola e artigianale, crescendo progressivamente fino a diventare un sobborgo industriale e residenziale connesso a Madrid.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni popolari. Una delle feste più importanti è la “Fiesta Mayor”, che si celebra a fine luglio in onore di San Roque, con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici. Le feste locali sono momenti di grande coinvolgimento e riflettono lo spirito comunitario dei cittadini.