La storia di Águilas affonda le radici nell’antichità, con insediamenti risalenti all’epoca romana, come dimostrano resti archeologici e infrastrutture portuali dell’epoca. Durante la dominazione araba, Águilas fu un importante avamposto strategico, prima di essere riconquistata dai cristiani nel XV secolo. La sua importanza come porto commerciale crebbe nei secoli successivi, specialmente nel XIX secolo con l’esportazione di minerali.
Culturalmente, Águilas è famosa per il suo Carnevale, uno dei più vivaci e spettacolari della Spagna, dichiarato Festa di Interesse Turistico Internazionale. Durante questo evento, la città si trasforma in un’esplosione di colori, musica, carri allegorici e sfilate che attirano migliaia di visitatori ogni anno.
Le tradizioni marinare e agricole sono ancora molto presenti nella vita quotidiana della città. I suoi abitanti mantengono vive le usanze legate alla pesca, alla cucina locale e alle celebrazioni religiose come la Settimana Santa e la Festa della Virgen de los Dolores. Tra i luoghi storici spiccano il Castillo de San Juan de las Águilas e le torri di avvistamento lungo la costa.