La storia di Alhama de Murcia è ricca e stratificata, con origini che risalgono all’epoca romana e arabe. Il suo stesso nome deriva dall’arabo “al-hamma”, che significa “bagni termali”, testimoniando l’importanza delle sue acque termali fin dai tempi antichi. Durante l’epoca islamica, la città era un centro termale e agricolo strategico, ruolo che mantenne anche dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo.
Il Castello di Alhama, una fortificazione risalente al periodo musulmano, è uno dei simboli storici più rappresentativi della città e offre una vista panoramica mozzafiato. Le stradine del centro storico riflettono secoli di storia, con influenze architettoniche e culturali iberiche, arabe e cristiane ben visibili.
La città celebra numerose feste popolari durante l’anno, tra cui spiccano la Settimana Santa, le Fiestas Patronales in onore della Virgen del Rosario e la festa del “Bando de los Caballos del Vino”. Questi eventi coinvolgono tutta la comunità e rappresentano un’ottima occasione per scoprire tradizioni, musica e cucina locale.