La storia di Archena risale a migliaia di anni fa. La città fu abitata sin dai tempi dei romani, che sfruttarono le acque termali naturali per la cura del corpo e dello spirito. Resti archeologici confermano l’esistenza di insediamenti iberici e romani, e il legame con le terme ha attraversato secoli di storia.
Durante il periodo moresco, Archena fece parte della Taifa di Murcia e beneficiò della cultura andalusa, visibile ancora oggi nell’urbanistica storica e in alcuni edifici. Dopo la Reconquista, la città passò sotto dominio cristiano, con lo sviluppo di conventi e strutture religiose ancora oggi presenti.
Culturalmente, Archena è una città viva, che celebra numerose festività durante l’anno, come le Fiestas Patronales in onore della Virgen de la Salud, con processioni, musica e spettacoli pirotecnici. Anche il Carnevale e la Semana Santa sono molto sentiti e rappresentano momenti di aggregazione, religiosità e tradizione.