Beniaján: Storia e cultura

La storia di Beniaján affonda le sue radici nell’epoca romana, quando l’area era già abitata grazie alla fertilità del terreno. Durante il periodo musulmano, il villaggio prosperò come centro agricolo e artigianale, ereditando numerosi elementi architettonici e culturali. Dopo la Reconquista, Beniaján venne integrata nel regno cristiano di Castiglia, mantenendo però vive molte tradizioni moresche.

Beniaján è rinomata per la sua forte identità culturale, che si manifesta soprattutto nelle celebrazioni religiose e nelle feste popolari. La Semana Santa (Settimana Santa) è particolarmente sentita, con processioni che coinvolgono l’intera comunità e attirano visitatori dalla zona circostante. Un altro evento importante è la Fiesta de la Virgen del Carmen, celebrata a luglio con spettacoli, musica e fuochi d’artificio.

Tra le tradizioni locali più radicate troviamo l’artigianato e la produzione di agrumi. La città è conosciuta anche per la presenza di cori, bande musicali e gruppi teatrali che contribuiscono a un vivace panorama culturale. Il centro storico ospita diversi edifici religiosi e civili che raccontano secoli di storia locale.

Photos of Beniaján

Map of Beniaján