Beniel ha radici storiche antiche, con testimonianze che risalgono all’epoca romana e successivamente a quella islamica, quando il territorio era parte di al-Andalus. Dopo la Reconquista, il territorio fu integrato nella Corona di Castiglia e conobbe un progressivo sviluppo agricolo.
La cultura di Beniel è fortemente legata alla terra e alla religione. Uno degli eventi più importanti è la Settimana Santa, celebrata con processioni tradizionali e grande partecipazione della comunità. Un altro evento centrale è la festa patronale in onore di San Bartolomé, che si tiene ogni anno ad agosto e anima la città con concerti, fiere, spettacoli e attività religiose.
Le tradizioni popolari sono ancora vive, come la produzione artigianale di prodotti agricoli, le danze folkloristiche e la musica tipica murciana. Il senso della comunità è forte e viene spesso celebrato attraverso eventi culturali locali, mercatini e sagre.
Tra i punti storici più rilevanti vi è la Chiesa di San Bartolomé, un esempio di architettura religiosa locale, e il centro storico, dove è ancora possibile percepire l’impronta della Beniel rurale del passato.