L’architettura di Canteras è un misto affascinante di costruzioni rurali, edifici religiosi e tracce di archeologia industriale legata alle cave. Le case tradizionali sono spesso bianche, con tetti rossi e cortili interni, tipiche dell’architettura mediterranea rurale.
Tra i punti d’interesse principali si trova l’antica cava romana, che, pur non essendo sempre accessibile, rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. Gli appassionati di archeologia possono anche visitare le rovine romane di Cartagena, come il Teatro Romano, l’Augusteum e il Foro, facilmente raggiungibili in pochi minuti d’auto.
La zona è circondata da sentieri naturalistici che offrono panorami mozzafiato sulla Sierra de la Muela e sulle vallate circostanti. Perfetti per escursioni, passeggiate o sessioni fotografiche, questi percorsi rappresentano una risorsa importante per il turismo lento e sostenibile.
Un’altra tappa interessante è il vicino Museo Archeologico Municipale di Cartagena, che ospita numerosi reperti provenienti dalle cave di Canteras, offrendo così un ponte ideale tra passato e presente per chi desidera comprendere a fondo la storia del territorio.