Canteras: Storia e cultura

Canteras prende il nome dalle antiche cave di pietra (in spagnolo “canteras”) utilizzate dai Romani per la costruzione di edifici e mura nella vicina Cartagena. La zona è stata abitata sin dall’antichità e conserva testimonianze archeologiche che rivelano l’importanza strategica della regione fin dall’epoca cartaginese e romana.

Durante l’Impero Romano, l’area faceva parte del complesso urbanistico di Carthago Nova, una delle colonie romane più importanti della Spagna. Le cave di Canteras fornirono materiali per la costruzione del teatro romano e di altre strutture monumentali della città.

Culturalmente, Canteras conserva tradizioni contadine fortemente radicate. Feste locali, come la celebrazione dei santi patroni, offrono occasioni uniche per vivere la cultura murciana autentica, tra processioni religiose, danze popolari e piatti tipici cucinati all’aperto.

Uno dei simboli culturali della zona è la sua vicinanza al sito archeologico di El Molinete e al centro storico di Cartagena, che permette ai visitatori di approfondire la conoscenza delle radici iberiche, romane, visigote e moresche della regione.

Photos of Canteras

Map of Canteras