Cartagena vanta una storia che risale a oltre tre millenni, fondata dai Cartaginesi nel 227 a.C. come “Qart Hadasht” (Nuova Città). Successivamente fu conquistata dai Romani, che la trasformarono in una delle città più importanti della Hispania. L’impronta romana è ancora visibile nei resti del Teatro Romano, del Foro e delle terme. Durante l’epoca medievale, la città passò sotto il controllo dei Visigoti, degli Arabi e infine dei Cristiani.
La cultura cartagenera è un crogiolo di influenze mediterranee. Tra le feste più importanti figura la Settimana Santa, dichiarata d’interesse turistico internazionale, e il festival storico “Cartagineses y Romanos”, che rievoca le guerre puniche con sfilate, battaglie simulate e spettacoli teatrali. Questi eventi sono perfetti per chi cerca esperienze autentiche e coinvolgenti.
Cartagena è anche un centro culturale moderno, con una scena musicale vivace, numerosi musei (come il Museo Archeologico Municipale e il Museo del Teatro Romano) e spazi per concerti e mostre. Le tradizioni locali, come la processione dei marinai e la musica delle bande militari, offrono un legame profondo con il passato e con l’identità della città.