Fortuna vanta un ricco passato che affonda le radici nell’epoca romana, periodo durante il quale fu sviluppato un importante complesso termale noto come “Baños de Fortuna”. Le proprietà curative delle sue acque termali erano già allora conosciute e valorizzate, attirando visitatori da tutta la regione.
Successivamente, la presenza araba ha lasciato tracce evidenti, tra cui sistemi di irrigazione, influenze architettoniche e toponimi locali. Dopo la Reconquista, la città si sviluppò ulteriormente sotto l’influenza cristiana, mantenendo però l’impronta multiculturale.
Una delle tradizioni culturali più vivaci è la “Fiesta de Sodales Íbero-Romanos”, che si tiene ogni agosto. Durante questa festa, la città viene trasformata in un villaggio romano, con costumi storici, banchetti e spettacoli teatrali, celebrando le origini classiche di Fortuna.
Altre festività rilevanti includono la Settimana Santa, con processioni religiose molto sentite dalla popolazione, e le celebrazioni in onore del patrono San Roque. Le tradizioni locali, l’artigianato e la musica popolare arricchiscono l’esperienza culturale del visitatore.