La cucina di Jumilla riflette il territorio e le sue radici rurali. Tra i piatti tipici troviamo il “gazpacho jumillano” (diverso dal gazpacho andaluso, si tratta di una pietanza a base di carne e pasta non lievitata), il “arroz con conejo y caracoles” (riso con coniglio e lumache), e una varietà di stufati e arrosti tradizionali. Le olive e l’olio extravergine, così come le mandorle e i fichi, sono ingredienti comuni nella gastronomia locale.
Il vino è il vero protagonista della tavola: rosso, intenso, corposo, spesso abbinato a carni locali, formaggi stagionati e dolci tipici come i “rollos de vino” o le “empanadillas de cabello de ángel”. Durante l’anno si tengono diversi eventi gastronomici che celebrano il cibo locale, come la “Ruta del Vino” e sagre dedicate alla vendemmia.
Numerosi ristoranti e bodegas offrono esperienze culinarie autentiche. Tra i locali più apprezzati si trovano ristoranti come “Loreto”, “Monasterio de Santa Ana” e diversi “asadores” (bracerie) che valorizzano la cucina regionale con prodotti a chilometro zero.