La storia di Jumilla è ricchissima e si estende per millenni. Tracce archeologiche risalenti al Paleolitico superiore e all’età del bronzo testimoniano una presenza umana antica. In epoca romana, la città si sviluppò come nodo agricolo e commerciale, ma fu durante la dominazione musulmana che conobbe un notevole impulso urbanistico e culturale. Dopo la Reconquista, passò sotto il controllo della Corona di Castiglia, mantenendo nei secoli un ruolo importante nella regione.
Dal punto di vista culturale, Jumilla è famosa per le sue tradizioni religiose e popolari, come la Settimana Santa, dichiarata di Interesse Turistico Nazionale, che trasforma la città in un palcoscenico di fede e arte con elaborate processioni e costumi storici. Un’altra celebrazione rilevante è la “Feria y Fiestas de Agosto”, che comprende concerti, corride, fiere e il celebre “Desfile de Vendimia”, una sfilata legata alla raccolta dell’uva.
I costumi locali riflettono un forte legame con l’identità contadina e vitivinicola. Le danze folkloristiche, la musica tradizionale e l’artigianato tipico contribuiscono a mantenere viva una cultura popolare profondamente radicata nella comunità.