Le origini di Las Torres de Cotillas risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo moresco che il villaggio cominciò a prendere forma, grazie alla sua posizione agricola favorevole. Dopo la Reconquista cristiana, il territorio fu riorganizzato e crebbe come centro rurale durante il Medioevo.
La città conserva ancora oggi tracce delle sue origini, sia nell’urbanistica che nelle tradizioni popolari. Uno degli eventi culturali più sentiti è la Fiesta de la Virgen de la Salceda, patrona del paese, celebrata ogni settembre con processioni, concerti, spettacoli pirotecnici e attività per tutte le età. Anche il Carnaval locale è noto per i suoi costumi colorati e la partecipazione comunitaria.
Las Torres de Cotillas è inoltre un centro attivo per le arti e le tradizioni. L’artigianato, la musica popolare e il teatro amatoriale fanno parte della vita quotidiana, con numerose associazioni culturali che promuovono iniziative durante tutto l’anno. Storici edifici religiosi e civili raccontano le trasformazioni che la città ha vissuto nel corso dei secoli.