Lorca vanta una storia ricchissima che risale a tempi preistorici, con testimonianze archeologiche risalenti al Paleolitico. In epoca romana era nota come Eliocroca, ma è sotto il dominio islamico che la città fiorì come importante centro fortificato. Successivamente, con la Reconquista cristiana nel XIII secolo, Lorca assunse un ruolo di primo piano come città di frontiera tra il regno cristiano di Castiglia e quello musulmano di Granada.
La città è rinomata per la sua Settimana Santa, una delle più spettacolari e particolari della Spagna, che coinvolge migliaia di cittadini in una rivalità artistica tra confraternite, con carri allegorici, cavalli, ricami unici e sfilate monumentali.
Lorca mantiene vive numerose tradizioni popolari, tra cui feste patronali, rievocazioni storiche e mercatini medievali. Tra i luoghi simbolo della sua cultura vi è il castello di Lorca, noto anche come la “fortezza del sole”, che domina l’intera valle e offre una panoramica perfetta della città.