Los Alcázares: Storia e cultura

La storia di Los Alcázares è profondamente legata alla sua posizione strategica sul Mar Menor. Già in epoca romana era conosciuta per le sue terme e le acque salubri, mentre durante il periodo islamico (dal IX al XIII secolo) fu un importante punto di riferimento per le famiglie nobili arabe che costruirono qui le loro residenze estive, da cui deriva il nome “Alcázares”, che significa “i palazzi”.

Dopo la Reconquista, la città mantenne il suo ruolo come località balneare, diventando nel tempo una destinazione apprezzata per i bagni curativi. Oggi, molte delle tradizioni locali derivano da questo passato multiculturale, tra cui la Settimana Santa e la festa della Romería de la Virgen del Carmen, patrona dei marinai, celebrata ogni luglio con processioni e attività religiose in riva al mare.

Tra le usanze locali più sentite c’è anche la Semana Internacional de la Huerta y el Mar, che ogni agosto celebra la cultura contadina della regione con spettacoli, costumi tradizionali e gastronomia. Questa fusione di storia, cultura e festa rende Los Alcázares una destinazione autentica e coinvolgente per ogni visitatore.

Photos of Los Alcázares

Map of Los Alcázares