San Pedro del Pinatar: Storia e cultura

La storia di San Pedro del Pinatar è profondamente legata alla sua posizione strategica tra due mari. In epoca romana, la zona era sfruttata per la produzione del garum, una salsa di pesce molto apprezzata. In seguito, durante il periodo moresco, si svilupparono le prime tecniche di sfruttamento delle saline, una tradizione che continua ancora oggi.

Nel corso dei secoli, la città è cresciuta attorno alla pesca, alle terme naturali e alle saline. Il nome stesso “Pinatar” deriva dai pini che un tempo ricoprivano la zona e che servivano da punto di riferimento per i pescatori.

Tra le tradizioni culturali più sentite vi è la festa della Virgen del Carmen, celebrata il 16 luglio con una suggestiva processione marina. Durante l’estate si svolgono anche eventi musicali, spettacoli teatrali e festival gastronomici che animano il lungomare. Inoltre, il folklore locale conserva usanze legate alla pesca e alla lavorazione del sale.

Photos of San Pedro del Pinatar

Map of San Pedro del Pinatar