Sangonera la Verde: Storia e cultura

Le origini di Sangonera la Verde risalgono a epoche antiche, anche se la sua struttura attuale è il risultato di uno sviluppo agricolo e urbano moderno che ha avuto luogo soprattutto nel XX secolo. La storia della zona è fortemente legata a quella della Regione di Murcia, che ha subito influenze romane, musulmane e cristiane nel corso dei secoli.

A livello culturale, Sangonera la Verde conserva molte tradizioni popolari legate alla vita agricola e religiosa. Le feste patronali in onore della Virgen del Rosario, celebrate ad ottobre, sono uno degli eventi più sentiti dalla comunità, con processioni, spettacoli musicali e attività per famiglie.

Una delle tradizioni più apprezzate è il “Bando de la Huerta”, una celebrazione colorata della cultura contadina murciana che si estende anche nei sobborghi. Le radici culturali si esprimono anche nella musica folk, nei balli tradizionali e nell’artigianato locale, che spesso rivive durante fiere e mercatini.

Photos of Sangonera la Verde

Map of Sangonera la Verde