La storia di Yecla affonda le sue radici in epoche antichissime. Reperti archeologici dimostrano la presenza umana sin dalla preistoria, ma è con l’epoca romana che si ha una documentazione più strutturata, con la presenza di ville rustiche e insediamenti. Durante il periodo musulmano, Yecla fu parte dell’Al-Ándalus e beneficiò di un sistema agricolo avanzato, fino alla Reconquista cristiana, che segnò l’inizio di una nuova fase di sviluppo urbano e religioso.
Culturalmente, Yecla è molto legata alle sue tradizioni religiose e popolari. Una delle festività più importanti è la “Fiesta de la Virgen del Castillo”, patrona della città, celebrata con processioni, musica e spettacoli pirotecnici. Altra manifestazione di rilievo è la Settimana Santa, molto sentita e caratterizzata da processioni spettacolari con statue religiose portate a spalla da confraternite locali.
La città conserva anche usanze rurali come la vendemmia tradizionale e l’allevamento di bestiame, che fanno parte dell’identità locale. Il rispetto per la storia si riflette nei musei cittadini e nei siti archeologici, come il Cerro del Castillo, che conserva rovine di epoca medievale e panorami mozzafiato.