Avilés: Storia e cultura

Le origini di Avilés risalgono all’epoca romana, anche se è nel Medioevo che la città assume una maggiore rilevanza, diventando un porto commerciale strategico per il nord della Spagna. Durante i secoli successivi, Avilés si sviluppò come centro industriale, specialmente nel XIX e XX secolo con l’arrivo delle grandi acciaierie e delle industrie metallurgiche.

Culturalmente, Avilés è una città molto attiva, con numerose manifestazioni che riflettono le sue tradizioni e il suo spirito innovatore. Una delle più importanti è il Carnevale d’Interés Turístico Regional, noto per la sua energia, i costumi spettacolari e le sfilate che animano il centro cittadino. Altro evento di rilievo è la Semana Santa, con processioni tradizionali molto partecipate.

La cultura asturiana si riflette anche nei costumi locali, come la lingua asturiana parlata da molti anziani, le danze folkloristiche, e la tradizione del sidro versato “a la asturiana”. Tra i monumenti storici spiccano la Chiesa di San Nicolás de Bari, l’antico ospedale San Juan e il Palacio de Valdecarzana, l’unico edificio civile medievale della città.

Photos of Avilés

Map of Avilés