Gijón vanta una storia millenaria che risale all’epoca romana, quando era conosciuta come “Gigia”. Resti di quel periodo sono ancora visibili nel sito archeologico di Campo Valdés, dove si trovano terme romane ben conservate. Durante il Medioevo, la città conobbe un’importanza crescente come porto commerciale, ruolo che ha mantenuto fino a oggi.
La cultura asturiana è molto presente nella vita quotidiana di Gijón. La città è un centro vivace di musica folk, danza tradizionale e festività popolari. Una delle manifestazioni più celebri è la “Semana Grande” ad agosto, con concerti, fuochi d’artificio, mercati e spettacoli per tutte le età. Un altro evento importante è il Festival Internazionale del Cinema di Gijón, dedicato al cinema d’autore e indipendente.
I valori culturali si riflettono anche nelle tradizioni locali, come l’artigianato, la lavorazione del legno e la produzione di sidro, bevanda simbolo della regione. Passeggiando per il quartiere storico di Cimavilla, si può percepire l’anima autentica della città, tra antiche abitazioni di pescatori, piccole taverne e arte urbana.