Il centro storico di Grado è caratterizzato da architetture tradizionali asturiane, palazzi nobiliari del XVIII e XIX secolo e chiese romaniche e barocche. Spiccano il Palazzo Miranda-Valdecarzana, oggi sede del municipio, e la Chiesa di San Pedro, risalente al XIII secolo, con elementi gotici e barocchi.
Il mercato coperto, costruito nei primi del Novecento in stile modernista, è un esempio perfetto dell’architettura funzionale del periodo e continua a essere il cuore commerciale della città. Passeggiando per le sue stradine si scoprono cortili interni, case rurali in pietra e balconi fioriti, testimoni di una vita semplice e accogliente.
Nei dintorni, è imperdibile una visita alla Riserva Naturale di Somiedo e ai numerosi miradores (punti panoramici) sulle vallate asturiane. Inoltre, il Museo Etnografico di Grado offre uno spaccato autentico sulla vita rurale della regione.