L’economia di Grado è tradizionalmente agricola, con una forte produzione di latte, carne, frutta (in particolare mele) e cereali come la spelta (escanda), considerata uno dei simboli dell’identità locale. Le attività agricole e l’artigianato legato ai prodotti della terra sono ancora oggi fondamentali per l’economia locale.
Negli ultimi anni, il turismo rurale e gastronomico ha conosciuto uno sviluppo importante, con la creazione di agriturismi, strutture ricettive e percorsi enogastronomici. La città è anche un importante nodo di scambio grazie ai suoi mercati settimanali, dove i produttori locali vendono direttamente i loro articoli.
Esistono inoltre piccole aziende artigianali legate alla lavorazione del legno, dei tessuti e della ceramica, che costituiscono una parte significativa dell’identità economica del territorio.