Llanera vanta origini antiche, con testimonianze di insediamenti risalenti all’epoca preromana. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e conservava una funzione agricola e strategica. Con l’avvento della cristianizzazione e del Regno delle Asturie, la regione mantenne una rilevanza storico-culturale come parte integrante del primo nucleo della Reconquista.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni asturiane, che si riflettono in feste popolari, musica tipica (come la gaita asturiana), danze e abiti tradizionali. Tra gli eventi culturali più noti c’è la Festa de los Exconxuraos, che si svolge ogni anno a Posada de Llanera e rievoca un episodio medievale di perdono e coesione comunitaria, con sfilate in costume, banchetti e spettacoli teatrali.
Tra i simboli storici della città vi è la chiesa di San Cucao, uno degli edifici religiosi più antichi della zona, e diversi esempi di architettura civile legata alla vita rurale. La cultura asturiana è fortemente presente anche nei piccoli gesti quotidiani degli abitanti, come l’uso del bable (il dialetto asturiano) e le celebrazioni religiose e stagionali che scandiscono il calendario locale.