Mieres ha una storia profondamente legata all’industria mineraria, che ha trasformato la città tra il XIX e il XX secolo in uno dei centri industriali più importanti delle Asturie. Tuttavia, le sue origini sono ben più antiche, con tracce di insediamenti romani e medievali che testimoniano l’importanza strategica della zona nei secoli passati.
La cultura di Mieres è intrisa di tradizioni popolari, con feste come il “Martes de Campo” o la “Folixa na Primavera” che celebrano la natura, la gastronomia locale e l’identità asturiana. La musica tradizionale, con l’uso della gaita (cornamusa asturiana), è parte integrante della vita culturale e si accompagna spesso alle danze popolari.
Importanti anche le tradizioni religiose e locali, come la festa patronale di San Xuan a giugno, che unisce riti ancestrali, fuochi e celebrazioni musicali. Il patrimonio culturale include anche musei, centri civici e biblioteche attive che organizzano mostre, corsi e attività per tutte le età.