Storicamente, l’economia di Pola de Laviana è stata legata all’industria mineraria, in particolare all’estrazione del carbone. Sebbene questo settore sia in declino, ha lasciato un’importante eredità culturale e infrastrutturale. Oggi l’economia locale si basa soprattutto sull’agricoltura, il turismo rurale e i servizi.
L’agricoltura di montagna produce formaggi, sidro e salumi tipici che vengono venduti nei mercati locali e apprezzati dai visitatori. Il commercio al dettaglio e l’artigianato mantengono un ruolo centrale nella vita della città, con botteghe e negozi a conduzione familiare.
Negli ultimi anni si è registrato un crescente sviluppo del turismo ecologico e culturale. Eventi, sport all’aria aperta e itinerari gastronomici contribuiscono alla vitalità economica. Alcune piccole imprese artigiane producono oggetti in legno, ceramica e tessuti locali, mentre cooperative agricole valorizzano le produzioni a chilometro zero.