Pola de Siero vanta origini antiche e radici medievali, anche se il territorio era abitato fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici. La città fu fondata ufficialmente nel Medioevo come centro di scambi commerciali e agricoli, consolidando il suo ruolo grazie al mercato settimanale ancora attivo oggi, uno dei più importanti delle Asturie.
Culturalmente, Pola de Siero è famosa per le sue feste tradizionali come il “Mercado de Ganado” (mercato del bestiame), la “Feria de La Ascensión” e la festa patronale di San Pedro. Questi eventi attirano ogni anno migliaia di persone e sono accompagnati da spettacoli musicali, danze popolari e processioni religiose.
I cittadini di Pola de Siero sono fieri delle loro tradizioni e del patrimonio culturale asturiano. La lingua asturiana è ancora presente nei canti tradizionali e nella toponomastica. Inoltre, numerosi centri culturali e associazioni locali promuovono l’identità culturale della zona attraverso laboratori, eventi e iniziative comunitarie.