Sama ha origini antiche, ma la sua vera espansione avvenne tra il XIX e il XX secolo grazie allo sviluppo dell’industria mineraria. Fu uno dei centri nevralgici dell’estrazione del carbone nelle Asturie, contribuendo in modo significativo all’economia della regione e lasciando un’impronta profonda nell’identità della città.
Questa eredità industriale è ancora visibile in numerose strutture, musei e manifestazioni culturali. Il Museo de la Siderurgia de Asturias, situato proprio a Langreo, è un esempio eccellente di come la città conservi e valorizzi la propria memoria storica.
Sama è anche sede di varie festività popolari, come le feste patronali di San Pedro, che si celebrano a giugno con processioni, musica tradizionale, eventi sportivi e manifestazioni culturali che coinvolgono tutta la popolazione. L’identità asturiana è fortemente radicata nel quotidiano, tra danze folkloristiche, lingua asturiana parlata da molti abitanti e l’uso quotidiano della “gaita”, la tipica cornamusa.