Tineo: Storia e cultura

La storia di Tineo risale all’epoca preromana, con tracce di insediamenti asturi. I Romani, durante la conquista del nord-ovest della penisola iberica, riconobbero la sua importanza strategica e mineraria, lasciando una presenza storica ancora visibile in alcuni siti. Nel Medioevo, Tineo divenne una tappa fondamentale del Camino Primitivo, uno dei percorsi più antichi del Cammino di Santiago.

La città è custode di una ricca eredità culturale: feste tradizionali, musica folk, balli tipici e costumi locali sono parte integrante della vita quotidiana. Una delle celebrazioni più importanti è la Fiesta de San Roque, che si tiene ad agosto, con processioni, concerti e fiere gastronomiche. Anche la Feria de Muestras de Tineo, una delle fiere agricole più grandi della regione, richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Tra le usanze locali spiccano i coros de mozos, cori tradizionali, e la produzione di sidro artigianale, simbolo identitario delle Asturie. Numerosi edifici storici, come monasteri e palazzi nobiliari, testimoniano il passato nobile e religioso della città.

Photos of Tineo

Map of Tineo