La storia di Villaviciosa è antica e ricca di influenze. Fondata in epoca romana, ha attraversato le varie fasi della storia spagnola, dal medioevo cristiano fino ai tempi moderni. Durante il medioevo, la città visse un periodo di grande sviluppo economico e commerciale, favorito dalla sua posizione strategica e dalla fertilità del territorio.
Un punto culminante della sua storia fu nel 1517, quando Carlo V sbarcò nella ría di Villaviciosa durante il suo viaggio per assumere il trono di Spagna. Questo evento storico è ancora commemorato con orgoglio dalla comunità locale.
La cultura di Villaviciosa è strettamente legata alle tradizioni asturiane: musica folk, balli tradizionali, e soprattutto la produzione della sidra artigianale, che ha un ruolo centrale nella vita sociale e culturale della città. Le feste patronali, in particolare la “Semana Cultural” e il “Festival de la Manzana”, sono momenti imperdibili per scoprire il cuore pulsante della comunità.