Colindres vanta una storia antica che risale almeno all’epoca medievale, ma con tracce di insediamenti ancora più antichi, grazie alla sua posizione favorevole tra il mare e le vie interne. Storicamente, la città è stata divisa in due nuclei: Colindres de Arriba, il borgo antico con le sue case nobiliari e chiese storiche, e Colindres de Abajo, l’area più moderna e pianeggiante.
La cultura locale è profondamente legata al mare e alla pesca, attività tradizionali che hanno influenzato usi, costumi e festività. Una delle feste più sentite è quella di San Ginés, il patrono della città, celebrata con processioni, concerti e attività popolari che attraggono visitatori da tutta la regione.
Colindres è anche sede di numerose associazioni culturali e folkloristiche che mantengono vive le tradizioni cantabriche, attraverso musica, danze, artigianato e gastronomia. I monumenti storici, come la Chiesa di San Juan o le numerose case-torri, testimoniano l’importanza passata del luogo come punto strategico e centro nobiliare.