Muriedas vanta origini antiche e una storia profondamente intrecciata con quella della Cantabria. La zona fu abitata fin dall’epoca preistorica, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici nella regione. Durante il Medioevo, il territorio fu coinvolto nella Reconquista e nella successiva riorganizzazione cristiana della regione, con influenze visibili ancora oggi nelle architetture religiose e nei documenti storici conservati localmente.
Uno degli aspetti più distintivi di Muriedas è la sua cultura profondamente radicata nelle tradizioni rurali e marinare. La vicinanza al mare e ai monti ha modellato l’identità della città, che celebra ogni anno numerose feste tradizionali, come la “Fiesta del Carmen” e le celebrazioni patronali legate alla cultura contadina e religiosa.
Tra i simboli storici della città spicca la Casa Natal de Pedro Velarde, eroe della Guerra d’Indipendenza Spagnola, oggi trasformata in museo e centro culturale. Questo edificio è un punto di riferimento per la memoria storica locale e per iniziative culturali legate all’identità cantabrica.