Santa María de Cayón vanta radici antiche, con testimonianze storiche risalenti al Medioevo. La sua posizione strategica nelle Valli Pasieghe la rese un importante crocevia commerciale e religioso tra la costa e l’entroterra. Alcune delle sue chiese, come la Iglesia de Santa María, risalgono all’epoca romanica e sono ancora oggi al centro della vita comunitaria.
Dal punto di vista culturale, la cittadina mantiene vive molte tradizioni rurali, tra cui le feste religiose patronali, le sagre del bestiame e i mercati contadini. La festa di San Roque, celebrata ad agosto, è uno degli eventi principali, con processioni, concerti e danze popolari che coinvolgono tutto il paese. Anche la Settimana Santa è particolarmente sentita, con riti religiosi suggestivi.
La cultura pasiega, tipica delle valli circostanti, ha un’influenza profonda: si manifesta nei costumi, nei canti tradizionali e nelle attività artigianali. Il legame con la terra e la montagna è ancora fortissimo e permea ogni aspetto della vita quotidiana.