Le origini di Santander risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Portus Victoriae. Durante il Medioevo divenne un importante porto commerciale e punto di partenza per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Nel corso dei secoli ha vissuto una notevole espansione, favorita dalla sua posizione strategica e dalla protezione della baia.
Nel XIX secolo Santander divenne una meta di villeggiatura per la nobiltà spagnola, grazie anche alla presenza della famiglia reale che vi trascorreva l’estate. Questo passato regale ha lasciato il segno nel tessuto urbano, con edifici eleganti come il Palazzo della Magdalena, ancora oggi simbolo della città.
La cultura cantabrica si riflette nelle tradizioni popolari, nella musica folk e nelle celebrazioni religiose. Tra le feste più sentite si distingue la Semana Grande, che si tiene a luglio e comprende concerti, spettacoli pirotecnici e manifestazioni per tutti i gusti. Altro evento importante è la Fiesta de Santiago, patrono della città.
Santander è anche una città letteraria: lo scrittore Premio Nobel José Hierro vi ha vissuto e lavorato, e il Centro Botín, uno dei poli culturali più innovativi della Spagna, promuove l’arte contemporanea in tutte le sue forme.