La storia di Altea risale a tempi antichissimi, con influenze iberiche, romane e, soprattutto, moresche. Durante il periodo musulmano, la città visse un periodo di grande prosperità, lasciando un’eredità ancora visibile nell’urbanistica e nei nomi delle strade. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, Altea fu integrata nel Regno di Valencia e iniziò una nuova fase di sviluppo.
La cultura alteana è profondamente radicata nella sua identità mediterranea. La città è conosciuta per le sue feste tradizionali, come “Moros y Cristianos”, una spettacolare rievocazione storica con sfilate in costume, fuochi d’artificio e musica. Un altro evento importante è la festa della Virgen del Consuelo, patrona della città, che si celebra ogni settembre con grande partecipazione popolare.
Altea è anche un centro culturale vivace, sede della Facoltà di Belle Arti dell’Università Miguel Hernández. Questo ha contribuito a creare un ambiente artistico dinamico, con numerose gallerie, esposizioni e festival artistici che animano la città durante tutto l’anno. Il rispetto per la tradizione convive armoniosamente con una visione contemporanea dell’arte e della cultura.