Le origini di Benidorm risalgono al tempo dei romani e dei mori, ma fu durante il periodo medievale, con la riconquista cristiana, che la città cominciò a consolidarsi come nucleo abitativo e difensivo. A partire dal XVII secolo, la città si sviluppò come centro peschereccio, grazie alla ricchezza del mare antistante.
Nel XX secolo, Benidorm si trasformò radicalmente, diventando una delle prime città spagnole a puntare sul turismo di massa. A partire dagli anni ‘50, il piano urbanistico innovativo ha favorito la costruzione verticale, rendendola pioniera di un modello turistico sostenibile per la densità abitativa.
Culturalmente, Benidorm conserva tradizioni locali come le “Fiestas Mayores Patronales” in novembre, che uniscono processioni religiose, spettacoli pirotecnici e celebrazioni popolari. La città è anche famosa per eventi musicali e festival moderni che attraggono migliaia di giovani da tutta Europa.