Le origini di Pedreguer risalgono all’epoca moresca, anche se nella zona sono stati ritrovati resti di insediamenti precedenti, risalenti all’epoca iberica e romana. Dopo la Reconquista cristiana, la città ha vissuto secoli di sviluppo agricolo, che ne hanno modellato il paesaggio e le tradizioni locali.
Una delle manifestazioni culturali più importanti è la Festa di San Bonaventura, celebrata a luglio con sfilate, concerti, fuochi d’artificio e corride. La città è anche nota per la sua fiera settimanale del sabato e il mercatino dell’artigianato della domenica, che attira visitatori da tutta la regione.
Tra le tradizioni locali spiccano le danze popolari, la musica valenciana e la produzione artigianale di prodotti in cuoio e ceramica. Le feste patronali e le celebrazioni religiose offrono un’occasione unica per vivere la vera anima della città e la sua calda ospitalità.