Petrel ha una storia millenaria, testimoniata dai numerosi reperti archeologici risalenti al periodo iberico e romano. Successivamente, durante l’epoca musulmana, il territorio conobbe una fase di grande sviluppo agricolo e urbanistico, come dimostra l’impianto del suo castello, costruito nel XII secolo. Dopo la Reconquista, Petrel fu integrata nei territori della Corona d’Aragona e visse una fase di cristianizzazione e riorganizzazione territoriale.
La cultura locale è profondamente legata alle sue tradizioni religiose e popolari. La festa più importante è senza dubbio la “Festa dei Moros y Cristianos”, celebrata a maggio, che coinvolge l’intera città in una rievocazione storica spettacolare, con costumi elaborati, sfilate, musica e danze. Si tratta di un evento di grande richiamo, perfetto per attrarre turismo culturale ed eventi collegati.
Le tradizioni artigianali e la vita comunitaria sono ancora molto presenti nella vita quotidiana, con mercati settimanali, sagre locali e manifestazioni culturali che contribuiscono a mantenere viva l’identità di Petrel. La città è anche sede di vari centri culturali, scuole di musica e danza tradizionale e spazi per l’arte contemporanea.