La storia di San Juan de Alicante è strettamente legata alla vicina città di Alicante. Le sue origini risalgono all’epoca medievale, quando era un piccolo insediamento agricolo legato ai territori circostanti sotto influenza araba. Dopo la Reconquista cristiana, il territorio fu assegnato a diverse famiglie nobiliari e monasteri, che ne svilupparono le infrastrutture rurali.
Nel tempo, San Juan si è sviluppata come centro agricolo specializzato nella coltivazione di mandorli, agrumi e ulivi. Oggi, pur avendo perso il carattere rurale, mantiene ancora tradizioni legate alla terra e una forte identità culturale.
Tra le tradizioni più sentite spicca la Fiesta Mayor a giugno, con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici in onore di San Juan Bautista. Anche la Semana Santa viene celebrata con grande partecipazione, offrendo momenti suggestivi che fondono religiosità e folklore. Il calendario culturale include eventi teatrali, mercatini artigianali e rassegne gastronomiche che valorizzano la cultura locale.