Le origini di Teulada risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai resti di villae e insediamenti agricoli, ma fu durante la dominazione musulmana che la zona conobbe uno sviluppo significativo, grazie all’introduzione di tecniche avanzate di irrigazione. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, Teulada fu integrata nel Regno di Valencia e conobbe una crescita agricola e urbana.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni religiose e rurali. Una delle celebrazioni più sentite è la festa di Sant Vicent Ferrer, patrono della città, che si svolge tra aprile e maggio con processioni, fuochi d’artificio, corride e danze tradizionali. Importanti anche le feste dei Moros y Cristianos a Moraira, ricche di spettacoli storici e folcloristici.
Tra le usanze locali si distinguono le danze popolari, l’artigianato ceramico e le celebrazioni agricole che segnano i cicli della vite e dell’olivo. La città conserva numerosi edifici storici, come la Chiesa di Santa Catalina, la Sala de Jurats i Justícies e antichi forni e fontane, testimoni di una storia viva e tangibile.