La storia di Villena è ricca e complessa, con origini che risalgono all’età del Bronzo. Il suo sviluppo ha attraversato l’epoca romana, quella visigota e soprattutto quella moresca, quando divenne un importante centro fortificato sotto il dominio islamico. Dopo la Reconquista, fu trasformata in marchesato e visse un periodo di grande splendore nel Medioevo.
Uno dei simboli principali della città è il Castello della Atalaya, una maestosa fortezza risalente all’epoca almohade, che domina il panorama urbano e rappresenta un punto di riferimento storico e culturale.
Villena è anche nota per le sue tradizioni e feste popolari. Il festival più celebre è quello dei “Moros y Cristianos”, che si tiene a settembre e che rievoca con sfilate spettacolari e costumi elaborati le battaglie storiche tra le due culture.
La città è molto legata alla figura di José María Soler, archeologo e storico locale, scopritore del celebre “Tesoro di Villena”, una delle collezioni di oggetti d’oro preistorici più importanti d’Europa, oggi conservato nel Museo Archeologico.