La storia di Alcora è ricca e articolata. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma fu durante il periodo islamico che la città si sviluppò maggiormente. Dopo la riconquista cristiana nel XIII secolo, Alcora divenne parte integrante del Regno di Valencia, assumendo un ruolo importante grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali.
Uno degli elementi culturali più distintivi della città è la ceramica. Nel XVIII secolo, il conte d’Aranda fondò la Real Fábrica de Loza y Porcelana del Conde de Aranda, un centro di produzione ceramica che trasformò Alcora in un polo artistico di riferimento in Europa. Ancora oggi, la città ospita eventi e mostre dedicati alla ceramica, nonché il Museu de Ceràmica.
Le feste patronali di San Cristóbal e la “Romería dels Pelegrins” sono tra gli eventi più sentiti e partecipati, affondando le radici in secoli di tradizione religiosa e comunitaria. Le celebrazioni includono processioni, fuochi d’artificio, musica e danze popolari che coinvolgono tutta la cittadinanza in un clima festoso e autentico.