Le origini di Albal risalgono all’epoca musulmana, come testimoniato dal suo nome, che deriva dall’arabo “Al-Bal”, ovvero “il luogo fertile”. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, il villaggio passò sotto il controllo di nobili e ordini religiosi, conservando molte delle tradizioni arabe nell’agricoltura e nell’organizzazione urbana.
Nel corso dei secoli, Albal si è sviluppata come centro agricolo e poi industriale, mantenendo viva una forte identità culturale. Una delle manifestazioni più importanti è la “Fiesta de San Blas”, patrono della città, che si celebra il 3 febbraio con processioni, spettacoli pirotecnici e una sagra popolare che richiama visitatori da tutta la regione.
Albal è anche conosciuta per il suo profondo legame con la religione e la tradizione popolare. Le celebrazioni della Settimana Santa e le Fallas – tipiche della provincia di Valencia – sono molto sentite e rappresentano momenti ideali per chi desidera immergersi nella cultura locale.