Le origini di Alginet risalgono all’epoca musulmana, come suggerisce il suo nome arabo, e il villaggio mantenne una struttura tipica moresca fino alla Reconquista cristiana nel XIII secolo. Nel corso dei secoli, la città è cresciuta conservando elementi architettonici e culturali che riflettono questa duplice eredità.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni religiose e popolari. La festa patronale in onore di San Luigi Bertrán, che si tiene ogni ottobre, è un momento clou dell’anno, con processioni, concerti, spettacoli pirotecnici e attività per tutte le età. Alginet è anche nota per la sua forte partecipazione alle Fallas, celebrazioni tipiche della Comunità Valenciana.
Le radici agricole e la solidarietà comunitaria sono valori ancora vivi ad Alginet. Le cooperative locali, come quella elettrica fondata nel XX secolo e tuttora in attività, riflettono un forte senso di identità e coesione sociale che permea la vita quotidiana della città.