Le origini di Mislata risalgono all’epoca musulmana, con il suo nome derivante probabilmente da “Muss-lata”, che in arabo significa “campi fertili”. Dopo la Reconquista cristiana da parte di Giacomo I d’Aragona nel XIII secolo, Mislata entrò a far parte della corona aragonese e si sviluppò come centro agricolo.
Durante i secoli successivi, la città ha mantenuto la sua identità agricola fino al XX secolo, quando si è verificata una forte espansione urbana e industriale. Oggi, Mislata è una città moderna ma legata alle proprie radici storiche, che si riflettono nei suoi edifici, nelle sue tradizioni e nelle sue celebrazioni.
Culturalmente, Mislata è molto viva: le feste patronali in onore di Sant Miquel e Sant Francesc sono momenti chiave dell’anno, con processioni, spettacoli pirotecnici e attività per tutta la comunità. Anche il Carnevale e le Fallas, celebrazione condivisa con Valencia, sono molto sentiti e partecipati. Questi eventi sono ottimi spunti per chi desidera organizzare attività culturali o eventi in un contesto autentico e partecipato.